
Strano che nessuno ci abbia pensato prima!

[via FRESHOME]
..::EnZiSBLOG::.. si è spostato!
Visita
http://www.enzisblog.it
e aggiorna i tuoi preferiti.
Arredamento Design Tendenza Geek Stranezze Regali Consigli Accessori Casa Cool Fashion Inutility Trash Gadget Hi-Tech Illuminazione Modernariato Blog Costruire Mobili Giardino Legno Scomparsa Mattonelle Letti Led Cucina Casetta Parete Bagno Sedie Acquario Libreria Porta Tavolo Sedia Lampada Muro Poltrona Barbecue Cucine Attaccapanni Doccia Arredare Living Scale Loft Mansarda Monolocale
Anche l'occhio vuole la sua parte e così gli italianissimi di Duebi Italia hanno pensato di ricreare la forma floreale nei loro lavabi da bagno.
Strano che nessuno ci abbia pensato prima!Vanità Floreale è il suo nome e credo che a breve vedremo nuove forme invadere i nostri ambienti.
[via FRESHOME]
Bambole vecchie in soffitta?
(ovviamente non intendo quelle gonfiabili SPORCACCIONI)
Non sapete a chi regalarle?
Bene... creiamo un simpatico attaccapanni in stile Dario Argento.
Iniziamo staccando le braccine e le gambine dal corpicino della bambola e fissiamole con delle viti autofilettanti su una tavola rifinita.
Oltre alle viti autofilettanti acquistiamo anche 2 piastrine per appendere il nostro simpatico attaccapanni.
Et voilà... il gioco è fatto!
[via SDAMY]
One To Three For Five (Seconds) letteralmente "Da 1 a 3 in 5 secondi".
E si, un cubo che si trasforma i 2 sedute più 1 tavolino in poche mosse e soprattutto in poco tempo, 5 secondi appena.
L'ideale per i monolocalisti che non vogliono rinunciare alle soluzioni di design nei loro piccoli ambienti.
Ringraziate il designer John Nouanesing.
[via Designer Blog]
Design d'altri tempi unito alla tecnologia dei giorni nostri.
Il suo nome è “Good Night Eileen” e a prima vista ricorda i vecchi portacandele che i nostri nonni utilizzavano per andare in giro nelle ore buie, mentre in realtà nasconde l'attuale e contemporanea tecnologia LED a basso consumo ed alta efficenza.
Connubio perfetto tra vecchio e nuovo, tradizione e tecnologia.
Anche il modo di effettuarne la ricarica nasconde una grande chicca, non esistoni connettori e fili volanti, la ricarica avviene per contatto posando semplicemente il lumino sulla sua base garantendo così continuità di luce.
Il tutto grazie alla mente della designer svizzera Christine Birkhoven.
[via Designer BLOG]